Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.
Grazie a una lunga esperienza maturata con la ricerca nel settore specifico delle riparazioni di organi idraulici sulle automobili e sugli autoarticolati, la nostra azienda ha realizzato i banchi SIM-STER.
Nati per assolvere al delicato compito di collaudo delle revisioni delle idroguide, sono un valido strumento di verifica, indispensabile a tutti i meccanici e ai tecnici specializzati del settore.
SIM-STER permette ad ogni officina di offrire una migliore sicurezza e una maggiore qualità nella prestazione dei propri servizi.
Prodotti in una singola versione, i banchi sono realizzati con i migliori materiali e le più accurate soluzioni tecniche.
La semplice sostituzione di adattatori rende possibile il montaggio di qualsiasi modello di idroguida ideato dalle diverse case automobilistiche.
SIM-STER 3 è nato dalla pluriennale esperienza che le Officine Chiarlone hanno maturato con la realizzazione di costruzioni meccaniche di precisione, e dall’esigenza di molti operatori del settore di trovare sul mercato un banco di prova combinato che consentisse di testare l’efficienza dell’idroguida delle autovetture e quella dei veicoli pesanti industriali quali camion, pullman, etc.
SIM-STER 3 è un banco di prova del tutto particolare in quanto raggruppa in un’unica soluzione la possibilità di collaudare sia le idroguide lineari a cremagliera, sia le idroguide a settore rotante.

Controlli e Regolazioni
Campo di rotazione idroguida possibile nei due sensi | 0° – 50° |
Regolazione bidimensionale per il montaggio idroguide lineari | 900 - 1420 mm |
Regolazione della portata | 0 – 25 l/min |
Regolazione della pressione idraulica | 0 – 190 bar |
Rilevamento della potenza erogata dall’idroguida | 0 - 6000 Nm / 0 - 16000 N |
Rilevamento di eventuali trafilature interne (da – a) | 0,2 – 7 l/min |
Verifica bidirezionale sotto carica dell’efficenza dell'idroguida | - |
Caratteristiche Tecniche
Alimentazione elettrica (trifase) | 380 V / 50 Hz |
Alimentazione pneumatica | 6/7 bar ~ 10 n/min |
Dimensioni
Larghezza | 1800 mm |
Profondità | 2200 mm |
Altezza | 2380 mm |
Peso | 1100 kg |