Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.
È un’ottima soluzione per i cambi del tipo meccanico che non comportano grosse coppie in ingresso, non hanno la necessità di gestire segnali elettrici per azionare le funzioni a bordo, di rilevare troppi parametri di prova e di applicare una coppia frenante sull’uscita.
Per il cambio del tipo automatico è comunque sempre consigliato il collaudo al banco anche dopo un precollaudo a bordo del viratore impiegato per la revisione che potrebbe già evidenziare perdite, rumorosità o altri problemi rilevabili senza applicare grosse coppie ed un carico di frenatura sull’uscita.
Il cambio, montato a bordo del viratore CH 695 e ruotato in posizione orizzontale, si trova con l’asse parallelo al pavimento a circa 880 mm da terra. L’attrezzo di collaudo per cambi, montato su ruote, si avvicina comodamente alla campana del cambio e permette il centraggio sul 4 tipi di flange SAE senza dover intercambiare pezzi.
Una regolazione in altezza consente il recupero di dislivelli tra il cambio e l’asse dell’attrezzo di collaudo. Il fissaggio della campana avviene tramite viti. Anche qui è prevista una regolazione manuale per la correzione di circa ±4° qualora i fori si trovassero ruotati sul loro centro. Questa possibilità di correzione è dettata dal fatto che le staffe di attacco al viratore sono normalmente realizzate da carpenteria.
Fissato il cambio porre i freni sulle ruote.
Solo a cambio correttamente fissato sulla campana accedere dal lato posteriore della macchina, aprire il carter di protezione ed inserire l’albero di trascinamento che porta all’estremità lo scanalato femmina. Vista la molteplicità degli scanalati questi pezzi sono fornibili a richiesta.
L’avvio del motore è possibile solo a carter chiuso.
L’avvio avviene con rampa di accelerazione.
La regolazione della velocità è possibile tramite il potenziamento collocato sulla scatola elettrica.
Sulla scatola sono presenti dispaly per la visualizzazione di:
• rpm ingresso cambio
• amperometro per verificare eventuali sovrasforzi causati dal cambio in prova
La sicurezza della macchina non è stata sottovalutata: non è possibile l’apertura del carter posteriore fino a che l’albero motore non sarà completamente fermo anche dalla sua inerzia.

Controlli e regolazioni
Velocità sull’albero ingresso cambio | 150 - 1400 rpm |
Potenza motore asincrono trifase | 11 kW |
Coppia sull’albero ingresso cambio a 580 rpm | 170 Nm |
Altezza da terra a centro albero cambio. Registrabile tramite volantino | 830 - 920 mm |
Flangia di adattamento alla campana. Realizzata in unico pezzo adatta per | SAE1 - SAE2 - SAE3 - SAE4 |
Rotazione in manuale della flangia ancoraggio campana (per permettere una piccola correzione sul centraggio dei fori di fissaggio) | ±4° |
Dim base (larghezza x profondità) | 904 x 610 mm |
Ingombri massimi | 1300 x 1050 x h 1600 mm |
Massa | 450 kg |